Il nome proprio "Edgar" ha origini norrene e significa letteralmente "fortuna ricca". Deriva infatti dal nome antico norreno Æðgar, formato dai vocaboli æðr che indica "ricchezza", "prosperità", e garðr che significa "scudo".
L'origine di questo nome è legata alla mitologia nordica. Nel mondo dei miti nordici, Æðgar era un eroe leggendario che si diceva avesse combattuto contro i mostri e le creature magiche. La sua figura era spesso associata alla fortuna e alla protezione divina.
Il nome Edgar è stato portato da numerosi personaggi storici. Tra questi, uno dei più famosi è senz'altro Edgar di Scozia (943-958), re di Scozia nella seconda metà del X secolo d.C. Sotto il suo regno, la Scozia conobbe un periodo di pace e prosperità.
In campo letterario, ricordiamo anche Edgar Allan Poe (1809-1849), famoso scrittore statunitense autore di racconti horror e poesia. La sua opera ha avuto una grande influenza nella letteratura mondiale e ha ispirato numerosi artisti in vari campi.
Oggi il nome Edgar è ancora diffuso in molti paesi del mondo, soprattutto nelle nazioni di lingua inglese. In Italia, invece, il suo uso non è molto comune, ma può comunque essere scelto come nome proprio per il suo significato positivo e il suo legame con la storia e la cultura occidentale.
Il nome Edgar è stato scelto solo due volte come nome per un bambino nato in Italia nel 2023. Questo significa che, sebbene sia un nome di origine straniera, non è molto popolare tra i genitori italiani contemporanei. Tuttavia, è importante ricordare che ogni nome ha la sua bellezza e significato personale, indipendentemente dalla sua popolarità statistica.